Il progetto
Seguendo le linee guida della Presidenza 2022-2026, Unindustria ha attivato un programma di attività pluriennali dedicato alla parità (e alla diversità) di genere. Attività diverse, ma fra esse complementari, volte a incidere sia sul tessuto delle imprese associate, sia sulle esternalità reggiane.
La prima, di natura sostanzialmente “culturale”, è rivolta alle imprese associate e si prefigge sia di promuovere una maggiore attenzione nei confronti della parità di genere, sia di fornire indicazioni operative per praticare concretamente soluzioni ascrivibili anche nell’ambito delle iniziative di welfare aziendale.
La seconda è la promozione della nuova Certificazione della parità di genere in azienda (UNI/PdR 125:2022) e ai supporti, da parte dell’Area Sindacale, per la sua implementazione.
La terza, infine, è una iniziativa “esterna”, ovvero rivolta alle donne residenti nel territorio reggiano, il cui fine è offrire corsi di formazione che abilitino ad assumere incarichi di lavoro diversi presso le imprese manifatturiere reggiane.
Il progetto valorizza inoltre tutte le iniziative associative che promuovono il lavoro femminile, in particolare quelle che incentivano la partecipazione delle ragazze nelle discipline STEM con l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere e il gender gap.
In primo piano

Certificazione parità di genere - Avviso pubblico per la concessione di contributi
Nuovo avviso pubblico di Unioncamere per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere.

Job Day "Il lavoro al femminile" - 28 novembre 2024

Rapporto biennale personale maschile e femminile: slitta al 20 settembre 2024 il termine di compilazione

Certificazione parità di genere - Differito il termine per le istanze di esonero contributivo

Rapporto biennale personale maschile e femminile: scadenza prorogata al 15 luglio
Appuntamenti
Vedi tuttiANNULLATO | Il valore della parità: inclusione come obiettivo comune
Parità di genere: la certificazione per competere sul mercato
La Parità di genere fra adempimenti e opportunità: certificazione, rapporto biennale, agevolazioni
A chi rivolgersi
